top of page
7 pilastri del bushido

Il Bushido, che tradotto letteralmente significa “La Via del Guerriero”, è un antico codice di condotta e di morale risalente ai Samurai dell’antico Giappone. 

Esso si differenzia parecchio da altri codici militari e guerrieri del resto del mondo perché in esso non è solo indicata e descritta la disciplina militare del Samurai, ma viene descritta anche e principalmente la condotta morale che egli deve avere, sia in tempo di battaglia, sia soprattutto in tempo di pace. 

Il Bushido permea tutta la vita del samurai, ogni sua azione è ispirata e guidata dai principi del Bushido.

 

Il Bushido può essere fatto risalire al 660 Ac, anche se le prime tracce scritte di questo codice risalgono a Tsuramoto Tashiro che trascrisse i precetti del Bushido, così come gli erano stati insegnati dal monaco-guerriero Yamamoto Tsunetomo.

Il Bushido si basa su sette elementi o virtù fondamentali, esse sono:

1 - 義 Gi  (Onesta e la Giustizia).

“Sii scrupolosamente onesto nei rapporti con gli altri, credi nella giustizia che proviene non dalle altre persone ma da te stesso. Il vero Samurai non ha incertezze sulla questione dell’onestà e della giustizia. Vi è solo ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.”

 

Chi segue la via del Bushido deve ricordare sempre di essere estremamente onesto nei rapporti con gli altri, in lui non esiste l’inganno, le sue azioni devono essere sincere ed i suoi fini ed intenti essere sempre espliciti e mai velati.


Nel nostro paese esistono numerose leggi e regolamenti che spesso sono in contraddizione tra loro e premiano colui che riesce a trovare “l’inganno”, il modo di aggirare queste regole. 

Questo modo di agire è terribilmente miope perché nulla di solido potrà essere costruito da chi è alla continua ricerca della scorciatoia, del mezzuccio per ottenere qualche piccolo vantaggio momentaneo.


Lo stesso discorso è applicabile alla crescita personale: "dobbiamo imparare ad essere estremamente onesti nei rapporti con… noi stessi". 

Il raggiungimento di qualsiasi obiettivo ambizioso richiede sempre due elementi:

Chiarezza d’intenti.

Piena assunzione di responsabilità.

 

2 - 勇 Yu (Eroico coraggio). 

“Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire, nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere. Un Samurai deve possedere un eroico coraggio, ciò è assolutamente rischioso e pericoloso, ciò significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso. L’eroico coraggio non è cieco ma intelligente e forte.”

Chi segue la via del Bushido non si nasconde, è sempre pronto ad agire, qualunque sia la situazione, qualunque sia il rischio a cui si va incontro, se la causa è giusta, se merita il suo intervento egli non deve risparmiarsi ma agire sempre seguendo quanto la sua coscienza gli detta. Solo così si può vivere in modo completo e pieno la propria vita.


Non esistono libri, articoli o corsi di formazioni che parlano della zona di comfort che possano essere paragonati a queste poche righe del Bushido: “nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere“.


Stabilire e realizzare i tuoi obiettivi annuali ti richiederà impegno, dedizione e coraggio, un eroico coraggio. Non esiste alternativa né inganno se vuoi vivere appieno la tua vita. L’eroico coraggio è “intelligente e forte“, mai cieco quindi evitiamo di assumerci rischi inutili o stupidi.

 

3 - 仁 Jin (Compassione). 

“L’intenso addestramento rende il samurai svelto e forte. È diverso dagli altri, egli acquisisce un potere che deve essere utilizzato per il bene comune. Possiede compassione, coglie ogni opportunità di essere d’aiuto ai propri simili e se l’opportunità non si presenta egli fa di tutto per trovarne una. La compassione di un samurai va dimostrata soprattutto nei riguardi delle donne e dei fanciulli.”


Chi segue la via del Bushido sa bene che il suo dovere è essere al servizio degli altri, essere al servizio di chi è meno forte, meno fortunato, meno pronto, essere al servizio di chi necessita di essere difeso, ha imparato a lottare, ha imparato a combattere, ma non è nulla se non mette queste sue capacità al servizio degli altri.


Desideri essere amato ed apprezzato? Impara ad amare e ad apprezzare gli altri.

Desideri guadagnare soldi? Trova il modo di risolvere i problemi degli altri. Vuoi realizzare i tuoi obiettivi? Aiuta gli altri a realizzare i loro.

Tutto questo non vuol dire che dobbiamo amare e dare per puro interesse personale. 

La parola compassione deriva dal latino cum (insieme) e patior (soffro) e si concretizza dunque nella partecipazione al dolore altrui e più in generale, nella condivisione delle aspirazioni e dell’impegno altrui.


Se desideri realizzare i tuoi buoni propositi, partecipa degli obiettivi degli altri e permetti che gli altri partecipino dei tuoi. Dobbiamo sempre ricordare che la forza di volontà estesa è un poderoso strumento utile alla realizzazione degli obiettivi.

 

4 - 礼 Rei (Gentile cortesia). 

“I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini. Il miglior combattimento è quello evitato.”

 

Chi segue il Bushido deve tenere bene a mente che la sua forza deve essere usata per il bene del prossimo, non deve mai mostrarsi crudele o arrogante, né in battaglia né in pace. La sua grandezza non dipende solo dal suo valore in battaglia, dipende soprattutto dal modo in cui egli interagisce con gli altri. Mostra rispetto per il nemico anche dopo averlo sconfitto.


La bassa autostima generalmente si manifesta in due modi: attraverso un atteggiamento passivo, ma anche attraverso un atteggiamento aggressivo. Davvero ritieni che chi ha la necessità di sottolineare in ogni momento la sua presunta superiorità abbia fiducia in sé stesso?

Tra passività ed aggressività esiste una terza via: la via dell’assertività.

 

5 - 誠, Makoto o 信, Shin (Completa sincerità). 

“Quando un Samurai esprime l’intenzione di compiere un’azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l’intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di “dare la parola” né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.”


Chi segue il Bushido, deve sempre mantener fede a quanto detto, il solo dire una cosa equivale ad averla praticamente già compiuta, il samurai non ha bisogno da dare la propria parola, promettere e giurare, in quanto non vi è alcuna differenza tra ciò che egli dice e ciò che egli fa.


La domanda sorge spontanea: possiamo onestamente affermare di rispettare questo quinto principio del Bushido?


Forse davvero pochi ma dobbiamo sempre ricordarci quanto sia importante per la nostra crescita personale il rispetto della parola data: questo vale per le promesse che facciamo agli altri, ma anche e soprattutto per le promesse che facciamo a noi stessi. Se anche quest'anno ci promettiamo di agire e far cambiare le cose ma poi non faremo nulla avremo soltanto una grande, impietosa certezza: nulla cambierà!

 

6 - 名誉, Meiyo (Onore). 

"Vi è un solo giudice dell’onore del Samurai: lui stesso. Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che sei in realtà. Non puoi nasconderti da te stesso.”

 

Chi segue il Bushido segue sempre la via dell’onore, non esiste giudice più severo per le proprie azioni che se stessi perché è l’unico giudice a cui non si può mentire e da cui non ci si può nascondere. Noi siamo il risultato delle decisioni che abbiamo preso ieri e delle azioni che abbiamo compiuto oggi quindi dobbiamo fare molta attenzione alle decisioni prese oggi e alle azioni rimandate a domani.

 

7 - 忠義, Chugi (Senso del dovere e della lealtà). 

“Per il Samurai compiere un’azione o esprimere qualcosa equivale a diventarne proprietario. Egli ne assume la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue. Il Samurai è immensamente leale verso coloro di cui si prende cura. Egli resta fieramente fedele a coloro di cui è responsabile.”


Chi segue la via del Bushido deve avere sempre a mente la lealtà. Lealtà verso le persone che egli ha deciso di proteggere, lealtà verso i propri compagni d’armi. Lealtà Onore e senso del dovere sono i pilastri su cui si fonda il Bushido. 


Assumere la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue ci indica la strada da seguire, ossia che non possiamo cambiare vita finché non ci assumiamo il 100% delle responsabilità di ciò che stiamo vivendo in questo preciso istante.


Tutto ciò non implica che noi siamo la causa degli eventi negativi ed imprevedibili che a volte accadono nella nostra vita, ma vuol dire che è una nostra responsabilità decidere come reagire a questi eventi.

Per realizzare i nostri sogni e obiettivi incontreremo degli ostacoli e  dovremo affrontare contrattempi: questo è garantito. 

La domanda che sorge spontanea è: continueremo ad essere leali nei confronti dell’impegno che abbiamo assunto o getteremo la spugna alla prima difficoltà?


Con questi sette principi antichissimi ma sempre tanto attuali che dovrebbero ispirare il nostro comportamento e la nostra condotta spero che ognuno di voi trovi la giusta ispirazione per conseguire risultati meravigliosi e sorprendenti.

®© Diego Trambaioli

Foto: Google Search | Google Search

 

P.S. Se pensi che questo post possa essere utile ai tuoi conoscenti condividilo pure sui social network utilizzando i pulsanti qui sotto. Lo apprezzerò molto. Grazie.

Mental Coach de Alta Performance
Mental Coach de Alta Performance
bottom of page